Vida Private Label Vida Private Label
  • Azienda
  • Servizi
  • Prodotti
    • Dispositivi Medici
    • Cosmetici
  • Laboratori
  • Certificazioni
  • News
  • Contatti
  • Italiano
    • Italiano
    • English
Vida Private Label

private label prodotti

Home / private label prodotti
01Ott

How do you start a Private Label? Here a easy-to-follow Guide

Ottobre 1, 2021 Elisa Home, Magazine 155

Quite often it is believed that the creation of a product is an expensive and insurmountable process. Creating an own-brand product isn’t as difficult as you think! Especially if you have clear what are the advantages in creating white cosmetics and medical label. In this article we will explore how to start a private label without running into risks. We will then give you some advice on how to choose a reliable supplier that can bring you to the market safely.

Private label: the meaning

A private label is a custom brand produced by an external company with its own brand.

The idea of creating an own-brand product is certainly an attractive business prospect. Especially in recent years with the development of ecommerce and dropshipping. In fact, the creation of a brand or a private brand can generate large sales volumes. It also gives a competitive advantage by strengthening the perceived value over competitors through its visual differentiation.

private label come iniziare

Start a Private Label: how to structure a new business

In this short guide, we will illustrate what are the fundamental steps in the realization of an own-brand products line. We will identify which are its advantages and how to solve any problems related to the creation of a new business.

  • Identifying the niche market
  • Studying competitors
  • Searching for a private label manufacturer
  • Studying and realizing the products
  • Focusing on packaging and design
  • Quality control and technical documentation
  • Do not minimize packaging and logistics
  • Studying markets and sales of the first batches of products

1. Advices on how to identify the niche market

The first step in starting a new business is surely to know the demands of consumers. Do some researches about the market you want to take into account. Try to better figure out your users, their needs, their tastes and the trends of the moment. So you can address to a specific slice of the market and be able to really meet its needs.

2. Studying competitors and focusing on the product differentiation

You need to make your product unique and different from your competitors. This differentiation may concern the intrinsic characteristics of the product, or also its packaging, images and communication. The customization of a product towards a niche market can really become a profitable alternative to the basic product that is already known, for example by choosing an improvement or working on a specific product category. A strategy like this will surely bring results!

3. How to choose a reliable private label supplier

A private label manufacturer is the most important partner in the creation of an own- brand product. Relying on a serious third-party company means not only having the guarantee of being able to produce high quality medical devices and cosmetic products. But it will also follow you in all the production stages with experience and reliability. With a reliable supplier behind you, you can focus exclusively on promoting and selling the product, thus maximizing profits.

4. How to study and realize the winning product design

Once you choose your supplier you will start to study and design the product into detail.

Are you unfamiliar with formulas, active ingredients and textures? No problem! But it will be important to choose a private label provider that can also offer an internal research and development service. Having the guarantee of internal available laboratories, will allow us to receive a consultancy service for the development of new formulations.

The customization of the product is Vida Private Label core business. This company has now been specialized for years in offering advanced and specific solutions for different markets in different business units.

Find out more
Vida Private Label Services

5. Focus on packaging and design: how to give the right push to your product

The goal of every company is to create a recognizable, functional and iconic product. It is definitely the dream of every entrepreneur to be able to obtain an excellent market position also thanks to its design. It is extremely important to be able to ensure that the packaging chosen for your product exalts all its characteristics. The pack must ensure both the maintenance of the intrinsic active properties of the product, its quality and, in case of medical products, sterility.

We therefore advise you to ensure that the chosen supplier guarantees that you can propose different types of pack. Great would be to have the guarantee of both standard and customizable packages.

Business
Discover all benefits of Private Labelling for your company

6. Quality control and technical documentation: how not to get lost  during the bureaucratic step

A fundamental part of the entire process to start a private label is the preparation of technical documentation. What does it mean? More simply, the organization of the data obtained from the studies on the product, the passing of the various quality controls and the registration of the brand. It is an indispensable step, however, to be able to give your customers all the guarantee of a quality production process.

A team of specialists of the Regulatory Affairs department of Vida Private Label follows the customer in all the administrative and regulatory practices. Finally, it provides support and the necessary technical material for the products registration and their national and international marketing.

Prodotti medicali conto terzi

7. Do not minimize packaging and logistics: you are one step away from market entry

Having as a supplier a private label that also manages the packaging and logistics part is definitely a competitive advantage to take into consideration.

Therefore, it is better to realize a line of products having the security of the best technologies in the packaging, storage and in the flows of the products in and out.

In fact, it’s important that your supplier guarantees you:

  • Monitoring of raw materials in stock;
  • A planned production scheduled according to your needs
  • A fast and safe order preparation, shipping/delivery system.

8. Study of markets and sale of the first batch: how to start trading your products immediately

In order to properly place yourself on the market your company needs sales managers. They are key-figures known as sellers, marketers, sales or market analysts and buyers. Very often, however, it is difficult to have the opportunity to include all these figures, especially in start-up experiences and in small companies.

For this reason  Vida Private Label doesn not only provide operating support! The company makes use of proactive collaborations with universities and product marketing experts. This allows to combine the main sources of international scientific literature with a constant look at the stimuli coming from the market.

Scientific studies and market analysis become one in order to create effective and efficient product ranges for every type of customer.

R&D Department
Visit Vida Private Label Labs

We can say that now you really have all the tools! It’s time to evaluate in a concrete way the realization of your own line of private label products, how to start if not with a study of the niche?

Read more
09Apr

Peeling personalizzati: ecco i migliori acidi per trattamenti professionali

Aprile 9, 2021 Elisa Magazine 147

Il peeling è una metodica professionale utilizzata per assottigliare e migliorare l’aspetto della cute sfruttando le potenzialità di rinnovamento della pelle. E’ utilizzata in tutti i centri estetici e, in diverse concentrazioni, anche nelle cliniche di medicina estetica. Lo sviluppo del comparto estetico ha portato negli anni allo studio ed all’utilizzo di numerosi acidi di diversa natura ed intensità. Conoscere a fondo le loro proprietà specifiche ci permette di andare a creare dei peeling personalizzati per diversi inestetismi.

Diverse tipologie di peeling

Il peeling chimico è un trattamento che permette di esfoliare la pelle in profondità. La sua azione levigante è finalizzata ad esfoliare la pelle, stimolando la rigenerazione ed il turn over cellulare. Gli obiettivi del trattamento sono molteplici. E’ possibile scegliere un peeling per rendere la pelle più luminosa e levigata, per attenuare le rughe sottili, i pori dilatati, le macchie. E’ possibile scegliere un peeling per trattare l’acne con i suoi esiti cicatriziali. Il livello di penetrazione del peeling è determinato dal il “Ph” e la forza del peeling utilizzato. Il peeling può essere superficiale, medio oppure profondo, generando differenti spessori di rimozione della cute.

peeling personalizzati per centri estetici

Concentrazioni di acidi per usi casalinghi, professionali o medicali

Sono proprio le concentrazioni degli acidi contenuti a determinarne l’uso. Al di sotto del 7-8% si trovano in peeling cosmetici, in vendita in farmacia e profumeria; 10-30% è la concentrazione consentita per i peeling professionali per centri estetici; mentre al di sopra del 30% se ne consente l’uso esclusivamente al medico dermatologo o estetico.

Vida Private Label: una vasta linea di peeling personalizzati

In Vida Private Label proponiamo due diverse tipologie di peeling cosmetici conto terzi: dei peeling monoacidi oppure cocktail di acidi, entrambi sviluppati per potenziare la cura terapica della pelle.

  • I peeling monoacidi permettono di agire grazie alla qualità e la purezza della materia prima scelta.
  • I cocktail di acidi consentono di avere in formulazione più tipi di acidi, offrendo un’azione mirata al trattamento di uno specifico inestetismo.

La combinazione degli acidi con attivi che prevalgono per uno specifico inestetismo, permettono di far diventare i nostri trattamenti peeling dei trattamenti completi, vero vantaggio per i tuoi clienti.

Peeling personalizzati
Scopri il vantaggio per la tua impresa
produzione cosmetici conto terzi

Peeling personalizzati: i nostri acidi ad alta purezza

Per le nostre linee di peeling a marchio proprio utilizziamo acidi alfaidrossiacidi (acido glicolico, acido lattico, acido mandelico, piruvico), betaidrossiacidi (acido salicilico) e numerosi acidi ricercati quali acido lattobionico, acido malico e acido azelaico. Inoltre,i nostri peeling personalizzati si differenziano dal mercato in quanto possono fare a meno di trattamenti che riequilibrino il PH della pelle subito dopo l’applicazione.

Acido mandelico

L’acido mandelico è un alfa idrossiacido derivato dall’idrolisi di un estratto di mandorle amare. Questi acido ha rilevato di possedere ottime capacità esfolianti senza generare sensazioni di bruciore e rossore. Possiede ottime capacità depigmentanti, dimostrate anche su lentiggini ed è famoso per le sue azioni sanitizzanti ed idratanti. Uniforma il colorito e dona nuova luminosità alla pelle.

Acido glicolico

L’acido glicolico fa parte della famiglia degli alfaidrossiacidi. Originariamente estratto dalla canna da zucchero, dalla barbabietola e dall’uva immatura, l’acido glicolico ha un peso molecolare molto piccolo che gli conferisce un’intensa capacità di penetrare gli strati epidermici e facilitare la penetrazione di eventuali altri attivi. Aiuta ad uniformare il colorito della pelle ed è essenziale per il miglioramento qualitativo delle fibre elastiche.

peeling dal medico

Acido salicilico

L’acido salicilico è un beta idrossiacido, derivato dalla corteccia del salice. Con la sua azione cheratolitica, facilita la rimozione superficiale delle cellule iperpigmentate ed agisce solo sui corneociti, restando ben tollerato dalle cellule sottostanti. Data la sua affinità per i lipidi epidermici, esso esercita la sua azione all’interno del poro. Ottima azione schiarente ed uniformante dell’incarnato.

Acido piruvico

L’acido piruvico è un alfa-chetoacido, presente in natura. Lo troviamo ad esempio nelle mele, nella frutta fermentata e nell’aceto. La sua azione è caratterizzata dall’elevata lipofilia del principio che lo rende in grado di penetrare in profondità rapidamente. Penetrando nel derma, stimola la produzione di fibre elastiche e glicoproteine. Svolge un’azione stimolante, velocizzando l’eliminazione ed il ricambio delle cellule iperpigmentate. Infine è famoso per le sue azioni cheratolitiche, sebostatiche e antimicrobica.

Acido malico

E’ un alfa-idrossiacido interviene nei processi di rinnovamento della pelle. Da una parte favorisce l’eliminazione dello strato superficiale pigmentato, dall’altra incentiva il turnover cellulare rallentando la velocità del deposito della melanina. Viene utilizzato per la formulazione di prodotti schiarenti, antimacchia, nel trattamento di discromie e melasma poiché la sua azione acantolitica diminuisce l’adesione fra cornociti e assottiglia lo strato corneo.

Acido azelaico

Acido dicarbossilico saturo ad attività anti-acne e batteriostatica. Normalizza i processi di differenziazione epidermica e inibisce la proliferazione dei cheratinociti, riducendo il contenuto di acidi grassi liberi nei lipidi della cute. Agisce sui microrganismi responsabili delle lesioni tipiche dell’acne e riduce l’untuosità della pelle.

Scopri di più
Peeling Conto terzi

Acido lattobionico

Poli-idrossiacido complesso la cui molecola è formata dall’unione di acido gluconico e il galattosio. La presenza di otto gruppi ossidrilici gli conferisce un forte potere idratante, svolge inoltre funzione antiossidante.

Acido lattico

Alfaidrossiacido che viene utilizzato per garantire un’ottima desquamazione naturale della pelle favorendo l’eliminazione delle cellule morte ed il rinnovamento delle stesse con quelle nuove. Innanzitutto è un importante stimolatore di collagene e di elastina. Infine, grazie alle sue proprietà igroscopiche attrae molecole d’acqua fino agli stati più superficiali della pelle, in modo da renderla al tatto più morbida e liscia.

Acido ferulico

Sostanza fitochimica dalle notevoli proprietà antiossidanti, esfolianti e sbiancanti. Grande azione sul photo aging, in particolar modo per quanto riguarda il foto invecchiamento della pelle causato da un’eccessiva esposizione al sole. L’acido ferulico è un eccellente prodotto, capace di neutralizzare i radicali liberi. Per ultimo, ricordiamo la sua particolare azione sinergica con altri antiossidanti per aumentarne la loro efficacia.

Acido succinico

E’ l’acido che consente di accelerare il metabolismo in profondità negli strati dell’epidermide, oltre a rinnovare le cellule della pelle e rimuovere le tossine. Aiuta a regolare la funzione delle ghiandole sebacee, riducendo così l’intensità della secrezione di sebo. Favorisce l’espulsione delle tossine e riduce la secrezione del sebo.

Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Contattaci
Read more
07Apr

Filler di ultima generazione: tutti i requisiti

Aprile 7, 2021 Elisa Magazine 120

I sempre maggiori studi e ricerche nel campo della medicina estetica hanno portato negli ultimi 30 anni ad un grande sviluppo del comparto. I medici sono chiamati in prima linea per proporre ai propri clienti trattamenti filler sempre più personalizzati in base alle esigenze del singolo paziente ed a poter rispondere a richieste del mercato sempre più specifiche. Ma quali sono i requisiti per poter andare ad effettuare un trattamento filler di ultima generazione?

filler labbra certificati

I migliori filler di ultima generazione con acido ialuronico

I migliori filler di acido ialuronico si distinguono per alcune improrogabili caratteristiche:

  • La sicurezza del prodotto
  • La qualità delle materie prime
  • La durata del risultato
  • Risultati naturali
  • Facilità di applicazione

In base alle necessità del singolo paziente, il medico dovrà scegliere il filler di ultima generazione migliore per trattare il diverso grado di invecchiamento della pelle o un particolare inestetismo della pelle.

Nonostante i filler viso sia ormai una delle tecniche più sicure ed utilizzate nella medicina estetica, la sua procedura deve essere svolta da personale medico incaricato, che potrà garantire al cliente la sicurezza e l’efficacia del trattamento. Capiamo insieme quali sono le condizioni necessarie per un trattamento filler.

Scopri di più
Servizi Vida Private Label

La scelta del professionista: chi fa le iniziezioni di acido ialuronico?

I trattamenti filler possono essere effettuati esclusivamente da un medico, quindi un professionista laureato in medicina, meglio se specializzato in dermatologia, in chirurgia plastica o in medicina estetica. La conoscenza dell’anatomia del viso e del corpo, la sua preparazione tecnica e la sua capacità pratica sarà indispensabile in tutte le fasi del trattamento e permetterà di evitare il rischio di effetti indesiderati ottenuti da una cattiva somministrazione del prodotto.

L’importanza degli spazi ambulatoriali

I trattamenti filler dermici per viso, labbra e corpo rappresentano ormai una pratica assodata ed estremamente sicura. Ma come tutti i trattamenti iniettivi necessitano di un ambiente dotato di misure igieniche adeguate, pulito, luminoso e provvisto di tutta l’attrezzatura necessaria per poter effettuare il filler dermico (come ad esempio guanti monouso, cotone anallergico ed il materiale sterile).

filler viso
Estetica
Filler personalizzati: i trattamenti più richiesti

Indicazioni d’uso: cosa fare dopo il filler?

Il medico seguirà il paziente prima, durante e dopo il trattamento filler. Affidarsi ad uno specialista di medicina estetica garantisce al paziente di ottenere al paziente un risultato soddisfacente e, soprattutto, minimizzare i rischi.

Il colloqui pre-trattamento garantirà al paziente che il medico possa assecondare i suoi desideri offrendogli la pratica migliore per le sue necessità ed andando a consigliare eventuali azioni migliorative dal punto di vista strutturale ed estetico. Dopo le iniezioni di acido ialuronico sarà infine importante seguire le raccomandazioni del medico, in particolare l’attenzione al sole nei ore subito successive al trattamento e consigli relativi alla frequenza dei trattamenti.

azienda filler

Scegliere solo la qualità

Vida Private Label è azienda produttrice di filler certificati CE. Tutti i nostri filler prodotti sono infatti dispositivi medici classe III. Ciò significa il superamento di tutti i test qualitativi per garantire ai medici ed ai propri pazienti un prodotto efficace e sicuro.

Scegliere un medico esperto in chirurgia estetica vi garantirà numerosi vantaggi. Avrete infatti la garanzia che i contenuti nel filler siano di massima qualità e indicati per il tipo di pelle che si andrà a trattare. Non tutti i tipi di pelle sono uguali. La scelta del prodotto andrà bilanciata sulle caratteristiche della nostra pelle e sul livello di invecchiamento cutaneo al quale ci stiamo rivolgendo.

In base a questa analisi il medico potrà scegliere il prodotto migliore per viscosità, elasticità ed obiettivo da raggiungere.

Filler di ultima generazione: risultati immediati

Proponiamo una ampia gamma di filler conto terzi Made in Italy. I nostri filler sono studiati per poter ottenere degli obiettivi specifici ed immediati in base alle necessità del paziente e del medico. Filler viso di ultima generazione filler labbra effetto naturale e trattamenti filler corpo certificati CE. Dalla correzione delle rughe sottili fino al trattamento degli inestetismi che riguardano i grandi volumi. La nostra azienda produttrice di filler propone prodotti sicuri, duraturi e senza effetti collaterali.

Filler viso e Filler Labbra
Scopri la nostra gamma prodotti
Read more
26Gen

Tutti i vantaggi nello scegliere un private label italiano

Gennaio 26, 2021 Elisa Magazine 108

Scegliere l’azienda di private label migliore per il proprio progetto, in un mercato sempre più globalizzato, può sembrare una sfida complessa. Definito il prodotto da commerciare, la prima domanda che verrà automaticamente ad un imprenditore, alle prese con interminabili fogli di calcolo dei costi, sarà sicuramente la seguente: “E’ meglio produrre con un private label estero oppure un private label italiano?” In questo articolo vogliamo andare ad illustrare i cinque più importanti vantaggi nello scegliere un’impresa italiana per il vostro progetto private label.

Private label Italiano: quando la produzione è tricolore

Le private label in Italia rappresentano oggi una realtà di successo. Le tendenze stimano che si aggirino sul 20% delle quote di mercato interessando settori diversificati, quali la grande distribuzione, moda, design e, non ultimi, il settore cosmetico e medicale.

private label italia

Rivolgersi ad una azienda di private label per creare una propria linea di prodotti cosmetici e medicali concede infatti numerosi vantaggi all’imprenditore, fra cui l’opportunità di poter investire sulla crescita e la promozione del proprio brand risparmiando a ogni buon conto nella sua produzione, affidata per l’appunto ad aziende già leader del settore.

Le aziende italiane scelgono spesso di utilizzare realtà altrettanto italiane che operino come “private label” dati i numerosi benefici che questa collaborazione può portare, fra tutti, ovviamente, l’avere un prodotto totalmente Made in Italy che possa differenziarsi dalla concorrenza. 

I vantaggi nello scegliere un private label italiano sono davvero moltissimo, vogliamo qui riportarne alcuni che possono rappresentare un vero beneficio per il business della vostra azienda.

1. Il valore del Made in Italy nel mondo

Il Made in Italy è conosciuto in tutto il mondo. Non solo si fa portabandiera del know how riconosciuto e attestato a livello internazionale ma diventa sinonimo di un vero e proprio modus operandi che racchiude al suo interno artigianalità, personalizzazione ed anticipazione dei bisogni.

Commerciare un prodotto Made in Italy significa credere in una struttura a filiera che vede internalizzati tutti i servizi ed i processi necessari dall’idea del prodotto fino alla sua realizzazione e commercializzazione. Allo stesso modo il Made in Italy si fa nel mondo un anticipatore dei bisogni: una capacità tutta italiana nel creare tendenze che sappiano intercettare le necessità del mercato e renderle bisogni

Possedere ed utilizzare un prodotto Made in Italy rappresenta non solo la garanzia di un prodotto di qualità ma il privilegio di un prodotto che è capace di raccontare una storia e di emozionare

private label italia

2. La qualità è tutto

In un mercato sempre più globalizzato quello che davvero può rappresentare un beneficio ed il vero caposaldo per la tua azienda è offrire un prodotto di qualità.

L’ artigianalità della produzione rappresentata dal made in Italy e dalle migliori aziende di private label italiane significa avere la garanzia delle migliori materie prime, dei processi produttivi più sicuri nell’ottica dei più alti standard qualitativi. E’ infatti l’attenzione in ogni singola fase della lavorazione ed una instancabile cura del dettaglio che possono davvero fare la differenza.

Senza contare, infine, che migliore qualità significa sicuramente migliori recensioni: e sappiamo bene quanto la brand reputation sia sempre più importante sul mercato digitale.

3. Il filo diretto con il fornitore

Avere la possibilità di affidarsi ad un’azienda che dista poche centinaia di chilometri dalla vostra città, è sicuramente un vantaggio non da poco!

Questo vi permetterà di avere il pieno controllo dei vari processi di vendita, che partono dall’ideazione e la creazione della propria linea di prodotti medicali e cosmetici, fino a poter seguire tutte le fasi di testing del prodotto. Lavorare di fianco ad un produttore con esperienza vi permetterà di arrivare alla risoluzione di qualsiasi tipo di problema in modo facile e veloce.

Un rapporto vicino, improntato sulla fiducia e sulla piena collaborazione, spesso difficile in caso di realizzazione di prodotti in paesi fuori dalla comunità europea.

  • dispositivi medici conto terzi

4.Risparmiamo sulla logistica

Scegliere un private label italiano non solo permette di risparmiare sulla produzione, andando ad eliminare i costi di acquisto macchinari, gestione personale e manutenzione spazi. Ma vi permetterà anche di abbassare i costi della logistica, collegati alla consegna del prodotto finito. Una spesa quantificabile sia in denaro che in tempo, concedendo all’imprenditore di poter ricevere velocemente i propri prodotti e poter iniziare a commerciarli quanto prima con le strategie che riterrà più opportune.

Scopri di più
Servizi Vida Private Label

5.Il gusto della personalizzazione

Nel rapporto di totale fiducia e collaborazione che si instaura tra cliente ed azienda di private label, il prodotto che viene realizzato verrà studiato interamente sui bisogni del cliente finale. 

Il know how italiano si differenzia dai suoi competitors internazionali per la spiccata capacità di tradurre in prodotto i desideri del cliente. Un lavoro tailor made che trova la sua massima espressione nel settore dell’arte e della moda, ma che porta il suo modus operandi anche nelle attività di private label del settore cosmetico e medicale.

E come si dice: “Chi ben comincia..”

In conclusione, se vi state affacciando adesso sulla commercializzazione dei prodotti in chiave private label, è indubbio che poter contare su un fornitore affermato e presente sul territorio, possa davvero rappresentare un ottimo punto di partenza per la vostra impresa.

E si sa, chi ben comincia è a metà dell’opera.

Read more
14Dic

Private label come iniziare in modo rapido e sicuro

Dicembre 14, 2020 admin Home, Magazine 137

Molto spesso si pensa che la creazione di un prodotto sia un processo costoso ed insormontabile. Creare un prodotto a marchio proprio non è difficile come si pensa! Soprattutto se si hanno ben chiari quelli che sono i vantaggi nella creazione di white label cosmetici e medicali. In questo articolo approfondiremo i prodotti private label: come iniziare senza incorrere in rischi. Vi daremo poi qualche dritta su come scegliere un fornitore affidabile che possa portarvi nel mercato in maniera sicura.

Private Label: cosa significa

Una private label, come suggerisce una traduzione letterale, è un’etichetta privata, cioè un brand personalizzato prodotto da un’azienda esterna con il proprio marchio.

L’idea di creare un prodotto a marchio proprio è sicuramente una prospettiva imprenditoriale allettante. Soprattutto alla luce del grande sviluppo ecommerce e dropshipping che ha coinvolto il mercato negli ultimi anni. Infatti, la creazione di un marchio o di un marchio privato può generare grandi volumi di vendite. Conferisce inoltre un serio vantaggio competitivo rafforzando il valore percepito rispetto ai concorrenti attraverso la sua differenziazione visiva.

private label come iniziare

Private Label: come iniziare a strutturare un nuovo business

In questa breve guida, andremo ad illustrare quelli che sono i passaggi fondamentali nella realizzazione di una linea di prodotti a marchio proprio. Andremo ad individuare insieme quelli che sono i suoi vantaggi e come andare a risolvere eventuali problematiche legate alla realizzazione di un nuovo business.

  1. Individuare la nicchia di mercato
  2. Studiare la concorrenza 
  3. Ricercare un produttore private label
  4. Studiare e realizzare il prodotto
  5. Dedicarsi a packaging e design
  6. Controllo qualità e documentazione tecnica 
  7. Non minimizzare confezionamento e logistica
  8. Studiare i mercati e vendita dei primi lotti di prodotti

1. Consigli per individuare la nicchia di mercato

Il primo step per dare il via ad un nuovo business è sicuramente quello di conoscere le richieste dei consumatori. Effettuare delle ricerche sul mercato che volete prendere in riferimento. Cercate di conoscere meglio gli utenti, le loro necessità, i loro gusti e le mode del momento. Vi potrete quindi rivolgere solo ad una fetta precisa del mercato e poter realmente soddisfare i suoi bisogni.

2. Studiare la concorrenza e differenziare il prodotto

È necessario rendere il vostro prodotto unico e diverso dai vostri concorrenti. Questa differenziazione può riguardare le caratteristiche intrinseche del prodotto, o la sua confezione, le immagini e la comunicazione. La personalizzazione di un prodotto verso una nicchia di mercato può davvero diventare un alternativa vantaggiosa al prodotto base già conosciuto. Scegliete ad esempio una modifica migliorativa o lavorate su una specifica categoria di prodotti. Vedrete che questa strategia porterà i suoi frutti!

3. Come ricercare fornitori private label affidabili

Il produttore private label è il partner più importante nella creazione di un prodotto a marchio proprio. Affidarsi ad un’azienda contoterzi seria significa non solo avere la garanzia di poter produrre dispositivi medici e prodotti cosmetici di alta qualità. Ma vi permetterà di essere accompagnati in tutte le fasi di produzione con esperienza ed affidabilità. Con un fornitore affidabile alle spalle, potrai concentrarti esclusivamente sulla promozione e la vendita del prodotto, massimizzando così i profitti.

4. Studiare e realizzare il prodotto vincente

Una volta scelto il vostro fornitore si inizierà a studiare ed ideare il prodotto nei minimi dettagli. 

Non hai familiarità con formule, attivi e texture? Nessun problema! Ma sarà importante scegliere un fornitore private label che possa offrire anche un servizio ricerca e sviluppo interno. Avere la garanzia di laboratori interni a disposizione del nostro progetto ci permetterà di ricevere un servizio di consulenza per lo sviluppo di nuove formulazioni.

La personalizzazione del prodotto è il core business di Vida Private Label. Questa azienda negli anni si è infatti specializzata nell’offrire soluzioni avanzate e specifiche per diversi mercati in diverse business units.

Scopri di più
Servizi Vida Private Label

5. Dedicarsi a packaging e design: come dare lo sprint giusto al tuo prodotto

L’obiettivo di ogni azienda è quello di creare un prodotto riconoscibile, funzionale ed iconico. E’ sicuramente il sogno di ogni imprenditore poter ottenere un ottimo posizionamento di mercato anche grazie al proprio design. E’ estremamente importante riuscire a far sì che il packaging scelto per il proprio prodotto ne esalti tutte le caratteristiche. Il pack deve garantire sia il mantenimento delle proprietà attive intrinseche del prodotto, della sua qualità e, in caso di prodotti medicali, la sterilità.

Vi consigliamo quindi di assicurarvi che fornitore scelto vi garantisca di potervi proporre diverse tipologie di pack. Ottimo sarebbe avere la garanzia di confezioni sia standard che personalizzabili.

Business
Scopri i vantaggi di Vida Private Label per la tua azienda

6. Controllo qualità e documentazione tecnica: come non perdersi in un labirinto burocratico

Una parte fondamentale dell’intero processo di realizzazione di un prodotto a marchio proprio, è quella di redazione della documentazione tecnica. Cosa si intende? Più semplicemente l’organizzazione dei dati ottenuti dagli studi sul prodotto, il superamento dei vari controlli di qualità e la registrazione del marchio. Non è raro potersi perdere in questo labirinto burocratico! E’ un passaggio indispensabile però per poter dare ai vostri clienti tutta la garanzia di un processo di produzione di qualità.

Il team di specialisti del reparto Regulatory Affairs di Vida Private Label segue il cliente in tutte le pratiche amministrative e di carattere regolatorio. Fornisce infine supporto e materiale tecnico necessario per la registrazione dei prodotti e la loro commercializzazione nazionale ed internazionale.

Prodotti medicali conto terzi

7. Non minimizzare confezionamento e logistica: siete ad un passo dall’entrata sul mercato

Avere come fornitore un private label che gestisca anche la parte di confezionamento e logistica è sicuramente un vantaggio competitivo da non ignorare.

Volete dormire sonni tranquilli? Meglio realizzare una linea di prodotti avendo la sicurezza delle migliori tecnologie nel confezionamento, stoccaggio e nei flussi dei prodotti in entrata ed in uscita.

Chiedi infatti al tuo fornitore che ti vengano garantiti:

  • Un monitoraggio costante delle materie prime in stock;
  • Una programmazione di produzione pianificata in base alle tue esigenze
  • Un sistema di preparazione ordini, spedizione/consegna sicuro e veloce.

8. Studio dei mercati e vendita del primo lotto: come iniziare a commerciare subito i tuoi prodotti

Al fine di collocarsi correttamente nel mercato la tua azienda ha bisogno di figure commerciali. Sono davvero figure chiave conosciute come venditori, marketer, sales o analisti di mercato e buyers. Molto spesso però è difficile avere la possibilità di inserire tutte queste figure, soprattutto in esperienze start up ed in aziende di piccole dimensioni.

E’ per questo motivo che Vida Private Label fornisce non sono un supporto operativo! L’azienda si avvale di rapporti di proattiva collaborazione con università ed esperti di marketing di prodotto. Questo permette di unire le principali fonti di letteratura scientifica internazionale con uno sguardo costantemente rivolto agli stimoli provenienti dal mercato. Studi scientifici ed analisi di mercato diventano tutt’uno al fine di creare gamme di prodotti efficaci ed efficienti per ogni tipo di cliente.

Ricerca e Sviluppo
Scopri il cuore dei reparti Vida Private Label

Possiamo dire che adesso hai davvero tutti gli strumenti! Puoi valutare in maniera concreta la realizzazione di una tua linea di prodotti private label, come iniziare se non con uno studio della nicchia?

Read more