Peeling personalizzati: ecco i migliori acidi per trattamenti professionali
Il peeling è una metodica professionale utilizzata per assottigliare e migliorare l’aspetto della cute sfruttando le potenzialità di rinnovamento della pelle. E’ utilizzata in tutti i centri estetici e, in diverse concentrazioni, anche nelle cliniche di medicina estetica. Lo sviluppo del comparto estetico ha portato negli anni allo studio ed all’utilizzo di numerosi acidi di diversa natura ed intensità. Conoscere a fondo le loro proprietà specifiche ci permette di andare a creare dei peeling personalizzati per diversi inestetismi.
Diverse tipologie di peeling
Il peeling chimico è un trattamento che permette di esfoliare la pelle in profondità. La sua azione levigante è finalizzata ad esfoliare la pelle, stimolando la rigenerazione ed il turn over cellulare. Gli obiettivi del trattamento sono molteplici. E’ possibile scegliere un peeling per rendere la pelle più luminosa e levigata, per attenuare le rughe sottili, i pori dilatati, le macchie. E’ possibile scegliere un peeling per trattare l’acne con i suoi esiti cicatriziali. Il livello di penetrazione del peeling è determinato dal il “Ph” e la forza del peeling utilizzato. Il peeling può essere superficiale, medio oppure profondo, generando differenti spessori di rimozione della cute.

Concentrazioni di acidi per usi casalinghi, professionali o medicali
Sono proprio le concentrazioni degli acidi contenuti a determinarne l’uso. Al di sotto del 7-8% si trovano in peeling cosmetici, in vendita in farmacia e profumeria; 10-30% è la concentrazione consentita per i peeling professionali per centri estetici; mentre al di sopra del 30% se ne consente l’uso esclusivamente al medico dermatologo o estetico.
Vida Private Label: una vasta linea di peeling personalizzati
In Vida Private Label proponiamo due diverse tipologie di peeling cosmetici conto terzi: dei peeling monoacidi oppure cocktail di acidi, entrambi sviluppati per potenziare la cura terapica della pelle.
- I peeling monoacidi permettono di agire grazie alla qualità e la purezza della materia prima scelta.
- I cocktail di acidi consentono di avere in formulazione più tipi di acidi, offrendo un’azione mirata al trattamento di uno specifico inestetismo.
La combinazione degli acidi con attivi che prevalgono per uno specifico inestetismo, permettono di far diventare i nostri trattamenti peeling dei trattamenti completi, vero vantaggio per i tuoi clienti.

Peeling personalizzati: i nostri acidi ad alta purezza
Per le nostre linee di peeling a marchio proprio utilizziamo acidi alfaidrossiacidi (acido glicolico, acido lattico, acido mandelico, piruvico), betaidrossiacidi (acido salicilico) e numerosi acidi ricercati quali acido lattobionico, acido malico e acido azelaico. Inoltre,i nostri peeling personalizzati si differenziano dal mercato in quanto possono fare a meno di trattamenti che riequilibrino il PH della pelle subito dopo l’applicazione.
Acido mandelico
L’acido mandelico è un alfa idrossiacido derivato dall’idrolisi di un estratto di mandorle amare. Questi acido ha rilevato di possedere ottime capacità esfolianti senza generare sensazioni di bruciore e rossore. Possiede ottime capacità depigmentanti, dimostrate anche su lentiggini ed è famoso per le sue azioni sanitizzanti ed idratanti. Uniforma il colorito e dona nuova luminosità alla pelle.
Acido glicolico
L’acido glicolico fa parte della famiglia degli alfaidrossiacidi. Originariamente estratto dalla canna da zucchero, dalla barbabietola e dall’uva immatura, l’acido glicolico ha un peso molecolare molto piccolo che gli conferisce un’intensa capacità di penetrare gli strati epidermici e facilitare la penetrazione di eventuali altri attivi. Aiuta ad uniformare il colorito della pelle ed è essenziale per il miglioramento qualitativo delle fibre elastiche.

Acido salicilico
L’acido salicilico è un beta idrossiacido, derivato dalla corteccia del salice. Con la sua azione cheratolitica, facilita la rimozione superficiale delle cellule iperpigmentate ed agisce solo sui corneociti, restando ben tollerato dalle cellule sottostanti. Data la sua affinità per i lipidi epidermici, esso esercita la sua azione all’interno del poro. Ottima azione schiarente ed uniformante dell’incarnato.
Acido piruvico
L’acido piruvico è un alfa-chetoacido, presente in natura. Lo troviamo ad esempio nelle mele, nella frutta fermentata e nell’aceto. La sua azione è caratterizzata dall’elevata lipofilia del principio che lo rende in grado di penetrare in profondità rapidamente. Penetrando nel derma, stimola la produzione di fibre elastiche e glicoproteine. Svolge un’azione stimolante, velocizzando l’eliminazione ed il ricambio delle cellule iperpigmentate. Infine è famoso per le sue azioni cheratolitiche, sebostatiche e antimicrobica.
Acido malico
E’ un alfa-idrossiacido interviene nei processi di rinnovamento della pelle. Da una parte favorisce l’eliminazione dello strato superficiale pigmentato, dall’altra incentiva il turnover cellulare rallentando la velocità del deposito della melanina. Viene utilizzato per la formulazione di prodotti schiarenti, antimacchia, nel trattamento di discromie e melasma poiché la sua azione acantolitica diminuisce l’adesione fra cornociti e assottiglia lo strato corneo.
Acido azelaico
Acido dicarbossilico saturo ad attività anti-acne e batteriostatica. Normalizza i processi di differenziazione epidermica e inibisce la proliferazione dei cheratinociti, riducendo il contenuto di acidi grassi liberi nei lipidi della cute. Agisce sui microrganismi responsabili delle lesioni tipiche dell’acne e riduce l’untuosità della pelle.
Acido lattobionico
Poli-idrossiacido complesso la cui molecola è formata dall’unione di acido gluconico e il galattosio. La presenza di otto gruppi ossidrilici gli conferisce un forte potere idratante, svolge inoltre funzione antiossidante.
Acido lattico
Alfaidrossiacido che viene utilizzato per garantire un’ottima desquamazione naturale della pelle favorendo l’eliminazione delle cellule morte ed il rinnovamento delle stesse con quelle nuove. Innanzitutto è un importante stimolatore di collagene e di elastina. Infine, grazie alle sue proprietà igroscopiche attrae molecole d’acqua fino agli stati più superficiali della pelle, in modo da renderla al tatto più morbida e liscia.
Acido ferulico
Sostanza fitochimica dalle notevoli proprietà antiossidanti, esfolianti e sbiancanti. Grande azione sul photo aging, in particolar modo per quanto riguarda il foto invecchiamento della pelle causato da un’eccessiva esposizione al sole. L’acido ferulico è un eccellente prodotto, capace di neutralizzare i radicali liberi. Per ultimo, ricordiamo la sua particolare azione sinergica con altri antiossidanti per aumentarne la loro efficacia.
Acido succinico
E’ l’acido che consente di accelerare il metabolismo in profondità negli strati dell’epidermide, oltre a rinnovare le cellule della pelle e rimuovere le tossine. Aiuta a regolare la funzione delle ghiandole sebacee, riducendo così l’intensità della secrezione di sebo. Favorisce l’espulsione delle tossine e riduce la secrezione del sebo.