Private label come iniziare in modo rapido e sicuro
Molto spesso si pensa che la creazione di un prodotto sia un processo costoso ed insormontabile. Creare un prodotto a marchio proprio non è difficile come si pensa! Soprattutto se si hanno ben chiari quelli che sono i vantaggi nella creazione di white label cosmetici e medicali. In questo articolo approfondiremo i prodotti private label: come iniziare senza incorrere in rischi. Vi daremo poi qualche dritta su come scegliere un fornitore affidabile che possa portarvi nel mercato in maniera sicura.
Private Label: cosa significa
Una private label, come suggerisce una traduzione letterale, è un’etichetta privata, cioè un brand personalizzato prodotto da un’azienda esterna con il proprio marchio.
L’idea di creare un prodotto a marchio proprio è sicuramente una prospettiva imprenditoriale allettante. Soprattutto alla luce del grande sviluppo ecommerce e dropshipping che ha coinvolto il mercato negli ultimi anni. Infatti, la creazione di un marchio o di un marchio privato può generare grandi volumi di vendite. Conferisce inoltre un serio vantaggio competitivo rafforzando il valore percepito rispetto ai concorrenti attraverso la sua differenziazione visiva.

Private Label: come iniziare a strutturare un nuovo business
In questa breve guida, andremo ad illustrare quelli che sono i passaggi fondamentali nella realizzazione di una linea di prodotti a marchio proprio. Andremo ad individuare insieme quelli che sono i suoi vantaggi e come andare a risolvere eventuali problematiche legate alla realizzazione di un nuovo business.
- Individuare la nicchia di mercato
- Studiare la concorrenza
- Ricercare un produttore private label
- Studiare e realizzare il prodotto
- Dedicarsi a packaging e design
- Controllo qualità e documentazione tecnica
- Non minimizzare confezionamento e logistica
- Studiare i mercati e vendita dei primi lotti di prodotti
1. Consigli per individuare la nicchia di mercato
Il primo step per dare il via ad un nuovo business è sicuramente quello di conoscere le richieste dei consumatori. Effettuare delle ricerche sul mercato che volete prendere in riferimento. Cercate di conoscere meglio gli utenti, le loro necessità, i loro gusti e le mode del momento. Vi potrete quindi rivolgere solo ad una fetta precisa del mercato e poter realmente soddisfare i suoi bisogni.
2. Studiare la concorrenza e differenziare il prodotto
È necessario rendere il vostro prodotto unico e diverso dai vostri concorrenti. Questa differenziazione può riguardare le caratteristiche intrinseche del prodotto, o la sua confezione, le immagini e la comunicazione. La personalizzazione di un prodotto verso una nicchia di mercato può davvero diventare un alternativa vantaggiosa al prodotto base già conosciuto. Scegliete ad esempio una modifica migliorativa o lavorate su una specifica categoria di prodotti. Vedrete che questa strategia porterà i suoi frutti!
3. Come ricercare fornitori private label affidabili
Il produttore private label è il partner più importante nella creazione di un prodotto a marchio proprio. Affidarsi ad un’azienda contoterzi seria significa non solo avere la garanzia di poter produrre dispositivi medici e prodotti cosmetici di alta qualità. Ma vi permetterà di essere accompagnati in tutte le fasi di produzione con esperienza ed affidabilità. Con un fornitore affidabile alle spalle, potrai concentrarti esclusivamente sulla promozione e la vendita del prodotto, massimizzando così i profitti.
4. Studiare e realizzare il prodotto vincente
Una volta scelto il vostro fornitore si inizierà a studiare ed ideare il prodotto nei minimi dettagli.
Non hai familiarità con formule, attivi e texture? Nessun problema! Ma sarà importante scegliere un fornitore private label che possa offrire anche un servizio ricerca e sviluppo interno. Avere la garanzia di laboratori interni a disposizione del nostro progetto ci permetterà di ricevere un servizio di consulenza per lo sviluppo di nuove formulazioni.
La personalizzazione del prodotto è il core business di Vida Private Label. Questa azienda negli anni si è infatti specializzata nell’offrire soluzioni avanzate e specifiche per diversi mercati in diverse business units.
5. Dedicarsi a packaging e design: come dare lo sprint giusto al tuo prodotto
L’obiettivo di ogni azienda è quello di creare un prodotto riconoscibile, funzionale ed iconico. E’ sicuramente il sogno di ogni imprenditore poter ottenere un ottimo posizionamento di mercato anche grazie al proprio design. E’ estremamente importante riuscire a far sì che il packaging scelto per il proprio prodotto ne esalti tutte le caratteristiche. Il pack deve garantire sia il mantenimento delle proprietà attive intrinseche del prodotto, della sua qualità e, in caso di prodotti medicali, la sterilità.
Vi consigliamo quindi di assicurarvi che fornitore scelto vi garantisca di potervi proporre diverse tipologie di pack. Ottimo sarebbe avere la garanzia di confezioni sia standard che personalizzabili.
6. Controllo qualità e documentazione tecnica: come non perdersi in un labirinto burocratico
Una parte fondamentale dell’intero processo di realizzazione di un prodotto a marchio proprio, è quella di redazione della documentazione tecnica. Cosa si intende? Più semplicemente l’organizzazione dei dati ottenuti dagli studi sul prodotto, il superamento dei vari controlli di qualità e la registrazione del marchio. Non è raro potersi perdere in questo labirinto burocratico! E’ un passaggio indispensabile però per poter dare ai vostri clienti tutta la garanzia di un processo di produzione di qualità.
Il team di specialisti del reparto Regulatory Affairs di Vida Private Label segue il cliente in tutte le pratiche amministrative e di carattere regolatorio. Fornisce infine supporto e materiale tecnico necessario per la registrazione dei prodotti e la loro commercializzazione nazionale ed internazionale.

7. Non minimizzare confezionamento e logistica: siete ad un passo dall’entrata sul mercato
Avere come fornitore un private label che gestisca anche la parte di confezionamento e logistica è sicuramente un vantaggio competitivo da non ignorare.
Volete dormire sonni tranquilli? Meglio realizzare una linea di prodotti avendo la sicurezza delle migliori tecnologie nel confezionamento, stoccaggio e nei flussi dei prodotti in entrata ed in uscita.
Chiedi infatti al tuo fornitore che ti vengano garantiti:
- Un monitoraggio costante delle materie prime in stock;
- Una programmazione di produzione pianificata in base alle tue esigenze
- Un sistema di preparazione ordini, spedizione/consegna sicuro e veloce.
8. Studio dei mercati e vendita del primo lotto: come iniziare a commerciare subito i tuoi prodotti
Al fine di collocarsi correttamente nel mercato la tua azienda ha bisogno di figure commerciali. Sono davvero figure chiave conosciute come venditori, marketer, sales o analisti di mercato e buyers. Molto spesso però è difficile avere la possibilità di inserire tutte queste figure, soprattutto in esperienze start up ed in aziende di piccole dimensioni.
E’ per questo motivo che Vida Private Label fornisce non sono un supporto operativo! L’azienda si avvale di rapporti di proattiva collaborazione con università ed esperti di marketing di prodotto. Questo permette di unire le principali fonti di letteratura scientifica internazionale con uno sguardo costantemente rivolto agli stimoli provenienti dal mercato. Studi scientifici ed analisi di mercato diventano tutt’uno al fine di creare gamme di prodotti efficaci ed efficienti per ogni tipo di cliente.
Possiamo dire che adesso hai davvero tutti gli strumenti! Puoi valutare in maniera concreta la realizzazione di una tua linea di prodotti private label, come iniziare se non con uno studio della nicchia?